News
Questi incontri, tenuti presso Tirovino, in Via Savona 61, avranno cadenza quindicinale e saranno tenuti da Barbara Frigerio, storica dell'arte e curatrice di mostre. Pensati per un pubblico di appassionati e di curiosi, esploreranno la vita e le opere di ogni singolo autore.
E cosa c'è di meglio se non parlare d'arte sorseggiando un buon vino?
“Giambattista Tiepolo ”
Mercoledì 27 febbraio alle ore 18
Mercoledì 6 marzo alle ore 20
La vita e le opere di uno dei più grandi pittori del ‘700.
“Margherita Sarfatti e Novecento “
Nascita e sviluppo di questo movimento milanese e della sua “promotrice”.
“Keith Haring: Pop Shop”
Mercoledì 27 marzo alle ore 18
Mercoledì 3 aprile alle ore 20
Storia del pittore e writer statunitense e della sua collaborazione milanese con Elio Fiorucci.
Costi:
1 lezione: 15 euro
Nel costo è compreso un calice di vino.
Per informazioni e prenotazioni:
Barbara Frigerio
Tel. 3284898053
info@barbarafrigeriogallery.it
Archivio lezioni
"Il Futurismo: un'avanguardia tutta milanese "
Nascita ed analisi del movimento tra arti figurativa e letteratura.
"1891, Giovanni Segantini "Le due madri "
Nascita ed analisi del movimento divisionista a Milano e dei suoi protagonisti (Previati, Segantini, Pellizza da Volpedo..).
"Leonardo a Milano "
Racconto della permanenza milanese di Leonardo, tra aneddoti e curosità.
"La vita e l'opera di Medardo Rosso "
Da Milano alla Parigi fin de siècle: si analizzeranno la vita le opere di questo interessante scultore che ha influenzato l'opera di molti grandi.
"Giambattista Tiepolo "
La vita e le opere di uno dei più grandi pittori del '700.
"Margherita Sarfatti e Novecento "
Mercoledì 13 marzo alle ore 18
Mercoledì 20 marzo alle ore 20
Nascita e sviluppo di questo movimento milanese e della sua "promotrice".
“Le due Frida”
Analisi della figura della pittrice messicana Frida Kahlo, tra pubblico e privato, innovazione e tradizione
“Tina Modotti: Pelle di tigre”
Una lezione dedicata alla figura della fotografa, attrice ed attivista italiana.
“Camille Claudel: Il valzer”
Analisi dell’opera e della vita della scultrice francese, musa ed allieva di Auguste Rodin.
“Tamara De Lempicka: Ragazza coi guanti”
Incontro sulla vita e le opere dell’artista polacca, esponente dell’Art Decò.
“Albrecht Durer: Melencolia”
Partendo dal racconto dell’opera del pittore tedesco Durer e di una delle sue incisioni più celebri, viene analizzata la figura ed il ruolo dell’artista dall’antichità ai giorni nostri.
“Le donne di Pablo Picasso”
Analisi dell’opera di Picasso attraverso i ritratti e le opere dedicate alle donne della sua vita.
“Le “divine” di Giovanni Boldini”
Lezione dedicata al pittore ferrarese, celebre per aver ritratto, con il suo stile inconfondibile, le donne più belle e famose della Belle Époque.
“Le bellezza e l’eleganza nell’opera di Bronzino ed Ingres”
Dal rinascimento fiorentino alla Parigi napoleonica, l’analisi dell’opera di due artisti che hanno saputo al meglio rappresentare la bellezza e l’eleganza femminile.
“Sensualità e quotidianità nelle donne ritratte da Manet”
Modernità e tradizione nell’opera di Manet: analizzata attraverso i suoi ritratti femminili.
Man Ray : “Il rossetto è il distintivo rosso del coraggio”
Analisi dei ritratti fotografici femminili del genio del surrealismo.
Sandro Botticelli: “Venere e oltre: l’eleganza della linea”
Le donne di Botticelli tra mitologia e santità.
"Caravaggio : la forma delle ombre"
Analisi della figura e delle opere del maestro del 600, con particolare attenzione alle influenze che la sua tecnica pittorica avrà sulle generazioni future.
"Arcimboldo: le quattro stagioni"
Un autentico outsider della pittura del suo tempo, autore di memorabili ritratti, composti da frutti, fiori, ortaggi ed altri inconsueti elementi.
"Lucio Fontana : dalla ceramica ai tagli "
Lezione dedicata all'artista italo argentino, ripercorrendo le tappe del suo percorso artistico, dalle opere meno note ai celebri tagli.
"Gian Giacomo Poldi Pezzoli : storia di uomo e di un museo"
Una collezione di opere inestimabili, raccolte nel corso di una vita e la nascita di un luogo, unico e raffinato, nel cuore di Milano.
"La moda e le arti figurative "
Partendo da Milano e dal suo ruolo di capitale della moda si analizzeranno influenze ed intrecci tra le arti figurative e quelle sartoriali.
"Figure mitologiche tra cielo e terra, nell'arte di Andrea Appiani "
La pittura del periodo neoclassico, tra rappresentazioni di divinità classiche e ritratti di uomini potenti, tra tutti, Napoleone.
